Canali Minisiti ECM

Cisl medici, il Governo sta condannando a morte l'Ssn

Sindacato Redazione DottNet | 08/07/2019 12:42

I concorsi vanno deserti o sono più numerosi i posti rispetto ai candidati e gli organici diminuiscono

"Il Servizio sanitario nazionale non è più attrattivo per i giovani medici ed è inverosimile che il Governo sia così miope da non rendersi conto che si sta condannando a morte quel sistema sanitario che un tempo ci era invidiato da tutto il mondo. Se non si provvede velocemente a incentivare il disagio lavorativo con un sistema contrattuale che invogli i giovani a partecipare ai concorsi e i più esperti a restare nella sanità pubblica, non sarà garantita in tempi brevi quella cura che la Costituzione invoca come diritto imprescindibile". E' il monito lanciato da Giuseppina Fera, segretario nazionale di Cisl Medici, in una riflessione che parte dall' Sos Pronto soccorsi chiusi.

"Ha fatto scalpore la chiusura del Pronto soccorso a Noto, ma in realtà - osserva Fera - negli anni molti altri Pronto soccorso hanno chiuso o sono diventati Punti di primo intervento, cioè poco più di una Guardia medica, che ingenera nella popolazione, per pura volontà politica, aspettative non rispondenti alla realtà. E' un percorso: i concorsi vanno deserti o sono più numerosi i posti rispetto ai candidati e gli organici diminuiscono". "Il lavoro nell' emergenza-urgenza - sottolinea la sindacalista - ha avuto negli anni un' evoluzione che non consente più di tornare indietro senza mettere in ginocchio il Ssn: i posti letto sono diminuiti, i ricoveri devono essere appropriati, l' utenza è disorientata e spaventata dal mondo del web, il medico territoriale non ha più il tempo di dedicarsi al paziente perché oberato da burocrazia e pressioni prescrittive che lo limitano nel lavorare in scienza e coscienza e il paziente pretende risposte immediate nei Pronto soccorso".

pubblicità

Il risultato è che "il medico del Pronto soccorso è in trincea, gestisce l' assalto dovuto all' inefficienza del sistema e nello stesso tempo deve fronteggiare la vera emergenza-urgenza che appropriatamente si rivolge a lui". E "in questo girone dantesco sono coinvolte anche altre specialità che ruotano intorno al sistema dell' emergenza-urgenza e che hanno anch' esse grosse difficoltà a trovare nuova forza lavoro (ortopedici, anestesisti, radiologi, pediatri, eccetera)". Secondo Fera, "proporre un rinnovo del contratto che non tenga minimamente conto del fatto che i professionisti della salute hanno continuato a garantire efficienza, nonostante un salario proporzionalmente sempre in diminuzione da 10 anni a questa parte (forse il Governo non conosce il significato del potere d' acquisto) e un disagio lavorativo sempre in crescita, specialmente in alcuni settori, è indicativo della volontà politica di distruggere il Ssn".

"Se un politico facesse, in totale anonimato, una guardia in Pronto soccorso e non solo una visita di pochi minuti con la direzione aziendale (che ovviamente cerca di evidenziare solo efficienza), si potrebbe rendere conto della realtà", incalza la segretaria di Cisl Medici. "Garantire l' emergenza ai cittadini senza medici specialisti non si può - avverte - l' unica soluzione è aumentarne l' attrattività per i professionisti". Per questo "il Governo, per evitare che molti Pronto soccorso seguano l' esempio di Noto, dovrebbe assumersi le sue responsabilità proponendo un contratto adeguato, con la giusta remunerazione già all' inizio dell' attività lavorativa e che tenga conto del disagio".
 

Commenti

Rispondi

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"